Canali Minisiti ECM

Curare il sistema nervoso oggi

Neurologia Medical Information Dottnet | 22/02/2017 11:36

La terapia combinatoriale risulta necessaria per raggiungere una significativa e prolungata riparazione neuronale.

Per i pazienti che hanno subito un danneggiamento del midollo spinale, un ictus o un trauma cerebrale, la completa guarigione risulta alquanto complicata e, soprattutto in caso di lesioni croniche e complete, si evidenzia il più basso potenziale di miglioramento. Al fine di migliorare la qualità della vita di questi pazienti, i ricercatori lavorano da tempo sul sistema nervoso per cercare di ripristinare le funzioni cerebrali iniziali e ridurre i deficit neurologici attraverso diversi meccanismi:

  • manipolazione biologica delle cellule per promuovere il riparo e la rigenerazione neuronale
  • creazione di interfacce di macchine neurali o cerebrali atte ad aggirare le lezioni e ripristinare la funzionalità
  • nuove tecniche di riabilitazione che includono la stimolazione elettrica e il sostegno farmacologico del circuito spinale per stimolare la guarigione, anche nel caso di patologie croniche .

Sfortunatamente la rilevanza clinica di ogni singola metodica non è ancora ben chiara. Ad ogni modo, le evidenze emergenti mostrano che tali strategie potrebbero operare sinergisticamente al fine di ripristinare la funzione motoria nativa anche oltre il periodo di training.

pubblicità

Per la prima volta i ricercatori hanno dimostrato di poter indurre la ricrescita assonale funzionale ed il ripristino del circuito nel sistema nervoso centrale di alcuni modelli animali. Per conseguire questo tipo di rigenerazione, è risultata necessaria una forte competenza nel campo riabilitativo e, parallelamente, una profonda conoscenza dei sistemi di feedback neuronali. Nonostante diverse discipline, come la neurobiologia, neuro-ingegneria e la neuro-riabilitazione, abbiano dato un contribuito fondamentale, la strada per la completa cura neurologica per gli uomini rimane lunga e complessa.

Il lavoro di e Krucoff et al. esplora lo stato dell’arte in ogni disciplina coinvolta nella riparazione neuronale, identifica i componenti essenziali delle strategie riabilitative e spiega la necessità di sviluppare un approccio multidisciplinare da applicare nella pratica clinica. Si propone quindi di esaminare i più recenti progressi nella biologia del danno neurologico, meccanismi molecolari di riparo, fisiologia del recupero neurologico, neurofisiologia alla base del training dell’interfaccia neurale e della macchina-cervello.

Dallo studio emerge la necessità di una terapia multi-modale per facilitare un solido ripristino e l’idea che il successo delle tecniche microscopiche investigative sia legato all’integrazione con il campo della neuro-riabilitazione.

L’endpoint è una maggiore comprensione del danno neurologico e lo sviluppo di una piano terapeutico completo, prestando una particolare attenzione alla durata, la sequenza e al dosaggio della terapia. Questa strategia potrà essere la nuova frontiera della riparazione del sistema nervoso.

Fonte:

Max O. Krucoff et al. Enhancing Nervous System Recovery through Neurobiologics, Neural Interface Training, and Neurorehabilitation. Front Neurosci. 2016; 10: 584.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi